Stats Tweet

Cozza, Francesco.

Pittore e incisore italiano. Fu allievo e aiuto del Domenichino, col quale lavorò a Napoli; intorno al 1640 si trasferì a Roma, dove fu attivo per tutto l'arco della sua vita. Affrescò la Stanza del Fuoco nel Palazzo Pamphili di Valmontone. La maggior parte delle sue opere sono conservate in chiese della capitale. Realizzò alcuni affreschi nella chiesa di Santa Maria della Pace, andati distrutti a causa di un incendio che danneggiò la cupola, e nella Libreria di Palazzo Pamphili in Piazza Navona a Roma; nel soffitto della sala principale dipinse l'Apoteosi di Casa Pamphili. Tra le altre opere citiamo: La madonna del cucito, nell'ospedale di Santo Spirito, la Nascita della Vergine, conservata nella Galleria Colonna, San Giuseppe e San Carlo, pala d'altare situata nella chiesa di Sant'Andrea delle Fratte; la Madonna del Riscatto in Santa Maria Romana, l'Estate e l'Inverno, nel Palazzo Altieri, il Crocifisso in Sant'Andrea della Valle (Stilo Calabro 1605 - Roma 1682).